
L’autunno è il periodo dell’anno che segna la fine dell’estate, le spiagge, il mare… e ricorda che l’inverno è ormai alle porte. Nonostante questo, molte persone amano i caldi colori autunnali, le sue temperature e i suoi profumi. L’autunno, infatti, è un giusto compromesso per chi ama passare del tempo all’aria aperta durante le ore di sole, e trascorrere in casa delle piacevoli serate accompagnate da una magica atmosfera, perché no con una buona tisana guardando un film.
Quando cambia la stagione, cambia anche l’arredamento in casa. Ma come prepariamo i nostri nidi alla stagione che, dall’estate ci traghetta verso le vacanze natalizie? Scopriamolo insieme!
Abbiamo pensato per voi ad una semplice guida, con le nuove tendenze autunnali, perfette per vivere questa stagione in completa armonia nella vostra casa.
Le tendenze della casa-autunno 2022
L’autunno è quel periodo dell’anno caratterizzato da un mix perfetto di sole, brezze fresche e fantastici colori caldi del paesaggio mutevole. Porta con se aria di cambiamento e ispirazione: il momento perfetto per rinfrescare e preparare la propria casa ai mesi più freddi dell’anno.
Le tendenze autunnali del 2022 si ispirano, dunque, ai toni caldi che ricordano la piacevolezza del potersi godere il relax della propria casa, magari proprio accanto ad un camino caldo e accogliente!
La palette autunno 2022 si basa su cromie calde ma dal carattere molto deciso: il marrone, il bronzo e l’arancione sono da sempre le tinte per eccellenza. Quest’anno il vero protagonista è il verde, in ogni sua sfumatura, soprattutto color oliva e verde prato. Un altra nuance è il rosso, tinta utilizzata per sottolineare particolari e dettagli degli oggetti.
Il must del nuovo stile autunnale sono i plaid, da aggiungere in maniera ordinata sui letti o sui divani. Possono essere coperte in lana, di tessuto o in cashmere, la cosa importante è che abbiano dei richiami al periodo autunnale e che realizzino dei look di impatto. Spesso si sovrappongono plaid con più trame diverse insieme, per creare atmosfere calde e rigeneranti.
Sui divani non possono mancare i cuscini, morbidi soffici e colorati. I più amati sono quelli in velluto, soprattutto nella palette dei toni marroni. Anche i tappeti sono presenti ormai nella maggior parte delle case, possono essere messi in ogni stanza: camera da letto, salotto, sala da pranzo e bagno. Includendo questi oggetti e materiali, la casa diventata uno spazio invitante dove poter passare le proprie giornate in totale confort.
Anche l’illuminazione fa la sua parte, infatti, nell’ultimo periodo si investe molto più tempo e idee nella scelta delle lampade per la casa, le quali devono essere incentrate sul risparmio energetico. I giorni dei faretti sul soffitto sono finiti: ora sempre più persone preferiscono creare delle zone apposite per l’illuminazione nella casa. Dalla camera da letto al terrazzo/ giardino, le lampadine devono garantire luce calda, calore e profondità degli spazi.
L’estetica della lampada non deve essere banale, bensì deve riuscire creare dei punti di luci per incantare lo sguardo!

Elementi di arredo che non possono mancare nella vostra casa autunnale
Vestire d’autunno la vostra casa è piuttosto semplice: basta saper giocare con i giusti colori, materiali, elementi e profumi.
Come fare? Bisogna stilare una lista dei principali oggetti da posizionare in casa:
In vetta alla classifica troviamo la zucca! elemento indiscusso della festa di Halloween. Sia vere, che ricostruite (di qualsiasi altro materiale), possono essere un ottimo elemento di arredo autunnale per le nostre case. Le zucche, infatti, sono molto facili da trovare: mercati, fiorai, fruttivendoli, sono costantemente riforniti. Molto in voga è la composizione di due o tre zucche, piccole grandi e medie, posizionate all’interno di un grande piatto di legno e utilizzato come un creativo centrotavola nella cucina o sala da pranzo. Nella maggior parte dei casi, soprattutto nelle zone come il salotto, la zucca viene comprata di plastica per evitare l’essiccazione ed essere riutilizzata l’anno dopo. Un'altra idea simpatica è l’utilizzo della zucca vera, svuotata e decorata, per l’outdoor della casa. Questa può servire come vaso per le piante o come oggetto di arredo vicino alle siepi. Decorare l’appartamento con le zucche, significa dare libero sfogo alla fantasia e creare un’atmosfera autunnale perfetta e originale.
Le foglie e le pigne possono essere una valida alternativa alla zucca. La natura può fornire molta materia prima per la decorazione della casa: bastano poche foglie, qualche pigna, un po di colla ed il gioco è fatto! Si possono creare degli ottimi assembramenti, ottimi per la creazione di piccoli quadri, o semplicemente decorazioni da mettere nei bagni, per donare aria autunnale in ogni parte della casa.
Le ghirlande sono tipiche dei periodi più freddi. Se quelle invernali sono caratterizzate da bacche, alloro e bastoncini di cannella, quelle autunnali sono composte solitamente da castagne fiori e rami secchi. Nella maggior parte dei casi sono posizionate sulla porta di entrata, come biglietto da visita per gli ospiti, così da essere accolti subito da un coloratissimo foliage di castagne, cortecce, fiori e rametti.
Se te lo fossi perso leggi anche l' articolo: come addobbare la casa per Natale, idee creative e sostenibili

Raccontaci la tua esperienza nei commenti
E tu, come pensi di arredare la tua casa in autunno?
Lascia un commento!
Ti suggeriamo di scaricare la nostra app e navigare tra i tanti annunci immobiliari presenti. Ne troverai di nuovi ogni giorno, suddivisi per città.
Comentários