top of page

Estate 2022: la casa estiva da sogno in Costiera Amalfitana

Immagine del redattore: camillazorzellacamillazorzella

La Costiera Amalfitana è un mix di arte, cultura, buon cibo e meravigliosi paesaggi! Romantica, inebriante e colorata, la Costiera riesce a regalare delle esperienze uniche e irripetibili sia per chi ci vive, sia per chi la conosce per la prima volta.

Pochi posti sono come la Costiera. Per questo molti residenti in Campania cercano di acquistare una casa vacanze proprio in questa zona. Da tutta Italia e dall’estero, le richieste di compravendita in questi luoghi sono elevatissime.

E poi è il fiore all'occhiello della provincia di Salerno. Dal 1997 vanta il titolo di “Patrimonio dell’Umanità” assegnato dall’UNESCO. Si posiziona nella costa del Mar Tirreno, vicino a tante altre bellezze della regione Campania.

La Costiera Amalfitana è da sempre una delle principali mete turistiche sia per le sue coste eccezionali sia per un riferimento culturale. Offre luoghi inimitabili e delle infrastrutture con servizi unici.

Si contano ben tredici comuni nella Costiera Amalfitana: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare. Tutte collegate dalla statale 163, una strada panoramica a strapiombo sul mare tra il golfo di Napoli e di Salerno, considerata una delle più affascinanti di Italia.

La Broker dell’agenzia FRIMM Academy Salerno, Alessia Di Majo, ha risposto ad alcune domande offrendoci numerosi spunti e informazioni utili sul panorama immobiliare della Costiera.


Dove comprare casa in Costiera

La Costiera è come un paradiso scaldato dal sole, caratterizzato da una tradizione gastronomica unica e da un patrimonio storico di valore inestimabile. Non a caso, come detto anche precedentemente, tante coppie o famiglie decidono di acquistare la seconda casa in queste località.

“La Costiera Amalfitana regala agli occhi di chi la vede sensazioni che in pochi luoghi si possono provare”, afferma la Di Majo. “Dal 2021 in costiera amalfitana si è notata una crescita di oltre il 20% soprattutto nel settore luxury. La pandemia e il lockdown che ne è seguito hanno fatto ancora di più riscoprire il vantaggio e l’esclusività di avere dello spazio esterno e, soprattutto, hanno permesso di rivalutare la casa non solo come dimora, ma come luogo da vivere a 360°. Il bello ne fa da padrone e in Costiera Amalfitana il bello si trova ovunque il nostro sguardo possa arrivare”.

Nella maggior parte dei casi, quando si deve decidere in che zona della Costiera comprare casa, ci si indirizza verso Positano, Amalfi o Ravello. Tre splendide località dove vale la pena vivere.

“Sicuramente Amalfi e Positano scalano la classifica delle zone più richieste dove comprare un immobile. Ravello le segue a ruota”, continua l’esperta.

Bisogna conoscere bene il territorio prima di acquistare una casa estiva, informarsi sul mercato immobiliare locale e sui costi della vita.

“Valutare un immobile in Costiera Amalfitana è un’operazione complessa. La posizione, la tipologia e quelle che possono essere vere e proprie particolarità dell’immobile in oggetto di valutazione danno, oltre ad una valutazione tecnica oggettiva, una variabilità di prezzo di cui noi agenti immobiliari dobbiamo tenere conto”, spiega Alessia Di Majo.

Si possono trovare delle strutture con prezzi a 1.500 euro al mq e strutture più care con costi che arrivano fino a 5.000 euro al mq. Tutto dipende dalla zona e dalle diverse caratteristiche che presenta l’immobile.

Ce lo conferma la stessa Di Majo: “Su Amalfi, e parliamo delle zone centrali, ci orientiamo su prezzi a Mm che vanno da un minimo di 5.000€/mq ma che può arrivare anche a 15.000-16.000 €/mq. Su Positano le quotazioni minime partono da 9.000€/mq. Ravello invece parte da un minimo di 2.000€/mq fino ad arrivare anche a 6.500€/mq”.



Scegliere la casa giusta in base alle caratteristiche delle principali località della Costiera

Come indicato dalla professionista di FRIMM, tre sono le mete principali in cui le persone interessate acquistano casa:

  1. Amalfi: posizione strategica se si vuole trascorrere il proprio tempo esclusivamente in costiera. Da Amalfi si possono raggiungere le località di Positano, Ravello e Maiori con la massima facilità grazie alle diverse linee di bus. Il principale mezzo di spostamento è il battello: si possono così visitare spiagge da sogno e ammirare fantastici paesaggi. Amalfi è la zona perfetta per gli amanti dell’arte e della storia, ma anche della moda grazie alle sue scintillanti vetrine.

  2. Positano: le giovani coppie che vogliono investire sulla seconda casa solitamente scelgono la località di Positano. Zona romantica e ottima per la vita notturna e mondana. Non molto adatta alla famiglie, la città si sviluppa in verticale e ci sono molte scalinate, scomode per bambini e passeggini.

  3. Ravello: questa zona è diversa da tutti gli altri paesi della Costiera Amalfitana, è più lontana dal mare e quindi è meno caotica. Perfetta per le persone che non amano la movida. L’atmosfera è tranquilla, rilassante e la sera ci sono pochi turisti che si aggirano per le sue strade.

Positano e Amalfi anche qui scalano la classifica delle zone più “in” della costiera. Ecco perché sono anche le più richieste e le più quotate. Ravello, invece, si classifica tra le mete culturali d’eccellenza.

A seconda delle caratteristiche e delle esigenze di chi compra casa, si sceglie dunque la zona più adeguata. In Costiera non esistono delle località residenziali, ma solo più turistiche o meno turistiche.

Le zone più accessibili, ma meno scelte, sono quelle che si elevano sui monti o sulle colline, come ci racconta la Di Majo. “La costiera Amalfitana è caratterizzata non solo dal mare ma anche dalle zone collinari e montane. Diciamo che queste zone sono quelle più economiche. Il fattore vista mare influisce tanto. Chi sceglie di acquistare in Costiera lo fa soprattutto per svegliarsi e guardare un panorama mozzafiato”.

La costiera Amalfitana è un'immensa terrazza sul mare, chi non vorrebbe viverci?



Come trovare una casa in Costiera con BabaCasa

Sull’app BabaCasa puoi cercare tra tantissimi immobili e trovare la tua casa estiva sia in zone marittime che in quelle più montuose.

Scopri come fare:

  1. Scarica l’app BabaCasa gratuitamente da iOS o Android, registrati e inizia la ricerca selezionando, in questo caso, la zona di mare o di montagna che più preferisci.


2.Scegli l’immobile e visualizza i dettagli. Potrai prenotare un appuntamento nel giorno e orario che preferisci.



3. Attendi la conferma dell’appuntamento dall’agenzia immobiliare via email, visita l’immobile e scegli con la massima sicurezza e tranquillità ciò che fa più al tuo caso.


Raccontaci la tua esperienza nei commenti

E tu compreresti una casa vacanze in Costiera Amalfitana?

Lascia un commento!

Ti suggeriamo di scaricare la nostra app e navigare tra i tanti annunci immobiliari presenti. Ne troverai di nuovi ogni giorno, suddivisi per città.




コメント


bottom of page