Fleming: le chicche che non sapevi su questo quartiere di Roma
- camillazorzella
- 19 set
- Tempo di lettura: 3 min

Fleming è un quartiere elegante e residenziale di Roma Nord, conosciuto per i suoi palazzi signorili, le vie curate e la qualità della vita molto alta. Nato negli anni ’50-’60, deve il suo nome ad Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, ed è da sempre una delle zone più ambite della Capitale.
Dove si trova il quartiere Fleming
Fleming si trova tra Corso Francia, Ponte Milvio e i Parioli, in una posizione strategica che lo rende vicino al centro ma allo stesso tempo un quartiere molto tranquillo.Il cuore del Fleming è segnato da:
via Bevagna, residenziale e ordinata, ricca di servizi e negozi di quartiere;
via Monterosi, silenziosa e signorile, perfetta per la vita quotidiana;
via Flaminia Vecchia, la grande arteria che collega Fleming a Ponte Milvio e alla zona più centrale di Roma.
Qui si respira l’aria di una zona protetta, lontana dal caos della città, ma con tutto a portata di mano.
Panorami e chicche nascoste del Fleming
Il Fleming è famoso per i panorami spettacolari che si godono da molti dei suoi palazzi e terrazzi.
Da via Bevagna o da via Flaminia Vecchia la vista abbraccia il Foro Italico, il Tevere e, nelle giornate limpide, persino la cupola di San Pietro e le montagne in lontananza.
Non mancano le chicche meno note. Una su tutte è la Biblioteca Fleming, nascosta nel Centro Sportivo di via Flaminia Vecchia: un piccolo gioiello culturale con eventi, laboratori e mostre, frequentato da residenti ma quasi sconosciuto al resto della città.
Passeggiando poi verso Piazza Monteleone da Spoleto o salendo verso Monte Mario, si incontrano villette storiche, giardini e scorci che raccontano la Roma borghese più autentica.

Dove mangiare al Fleming
Il Fleming non è una zona di movida, ma offre ottimi locali per chi ama mangiare bene.
Eccone alcuni che vale la pena provare:
Il Quinto Quarto (via Flaminia Vecchia): osteria romana verace, perfetta per assaggiare piatti della tradizione.
Lievito Fleming: una pizzeria famosa per impasti leggeri, fritti croccanti e atmosfera informale.
Amato Fleming (via Flaminia): ristorante elegante per una cena curata e rilassata.
Caffè Fleming: pasticceria storica ideale per colazioni, dolci e pause pomeridiane.
Qui la cucina e parte della vita quotidiana: discreta, autentica e di qualità.
Quanto costa vivere al Fleming
Vivere al Fleming significa scegliere uno dei quartieri più esclusivi di Roma e i prezzi lo confermano.
Comprare casa: i valori vanno dai 4.513 € a 5.283 € al metro quadro, con punte oltre i 7.000 per attici e appartamenti con vista.
Affittare casa: i valori vanno dai 17,86 €/m² a 21,12 €/m² al mese, con richieste più alte per soluzioni di lusso.
Famiglie, professionisti e chi cerca tranquillità senza rinunciare ai servizi scelgono questa zona per la sua sicurezza, il verde diffuso e la vicinanza con i quartieri di Roma Nord più vivaci come Ponte Milvio e i Parioli.
Fleming non è il quartiere dei grandi monumenti o delle folle turistiche. È una zona discreta ed elegante, grazie alle sue vie alberate e ristoranti tipici.

Raccontaci la tua esperienza nei commenti
Vivi o hai vissuto nel quartiere Fleming di Roma?
Lascia un commento! Aiuta la nostra community a capire meglio come si vive in questa zona.
Sei alla ricerca della casa dei tuoi sogni? Oppure, stai valutando di cambiare i fornitori di servizi che utilizzi? Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato per le tue esigenze? BabaCasa ti offre la possibilità di sfogliare una vasta selezione di annunci immobiliari, di ricevere gratuitamente consulenze per le tue bollette e di trovare il mutuo su misura per te! Scaricala ora per iniziare la tua ricerca!
Commenti