Ostia: le chicche che non sapevi su questo quartiere di Roma
- camillazorzella
- 17 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Ostia è il quartiere marittimo di Roma, una zona affascinante e vivace che unisce la tranquillità della vita di mare alla vicinanza con la Capitale.
A differenza di altri quartieri romani, Ostia ha un’anima duplice: residenziale in inverno, turistica e piena di vita d’estate.
Il suo nome completo, Lido di Ostia, racconta la sua natura di località costiera, ma la sua storia è molto più antica e ricca di curiosità .
Leggi il nuovo articolo del blog BabaCasa per saperne di più su questo quartiere di Roma.
Dove si trova Ostia
Ostia si trova nella zona sud-ovest di Roma, affacciata sul Mar Tirreno e collegata al centro città tramite la via del Mare e la ferrovia Roma-Lido. È una delle aree più estese del territorio romano, parte integrante del X Municipio, che comprende anche Ostia Antica e Castel Fusano.
Il quartiere si divide in zone diverse, ognuna con un suo carattere:
Ostia Centro, vivace e ricca di negozi, ristoranti e locali storici.
Ostia Ponente, più tranquilla e residenziale, ideale per chi cerca il mare tutto l’anno.
Ostia Levante, più moderna e vicina alle spiagge più frequentate.
Qui si respira un’aria unica: un mix tra città e località di villeggiatura, dove si può passeggiare sul lungomare, vivere il mare ogni giorno e raggiungere il centro di Roma in meno di un’ora.
Panorami e chicche nascoste di Ostia
Ostia è conosciuta per il suo mare e le sue spiagge, ma nasconde anche angoli sorprendenti e luoghi poco noti che meritano di essere scoperti.
Uno dei più affascinanti è il Borgo di Ostia Antica, un piccolo gioiello medievale sorto accanto agli scavi dell’antica colonia romana di Ostia. Tra vicoli di mattoni, torri e botteghe artigiane si respira un’atmosfera d’altri tempi, lontana dal caos del litorale.
Un’altra chicca è la Pineta di Castel Fusano, un polmone verde immenso che si estende fino al mare, perfetto per passeggiate, giri in bici o momenti di relax nella natura.
Uno dei luoghi più affascinanti è il Borghetto dei Pescatori: un piccolo borgo sul canale di mare nel quartiere di Lido di Ostia, che conserva ancora oggi autentiche atmosfere marinare con casupole, pescatori e tradizioni di lunga data.
Dove mangiare a Ostia
Ostia è anche una meta gastronomica imperdibile, con una vasta scelta di ristoranti e locali che uniscono tradizione e innovazione.
Eccone alcuni da provare assolutamente:
La Vecchia Pineta (Lungomare Lutazio Catulo): storico ristorante sul mare, perfetto per una cena elegante con vista.
Il Tino (Porto Turistico di Roma): una stella Michelin, cucina di pesce contemporanea e raffinata.
Povero Pesce (Via della Marina): moderno e informale, ideale per chi ama i sapori autentici senza rinunciare al design.
Paglia e Fieno (Via dei Misenati): trattoria romana di mare, semplice ma di grande qualità .
A Ostia la cucina racconta il mare e la romanità : fritti croccanti, pasta con le vongole, pesce fresco e vini laziali accompagnano ogni stagione.

Quanto costa vivere a Ostia
Vivere a Ostia significa scegliere un quartiere con il mare a due passi, ben collegato e con una qualità della vita sempre più apprezzata.
Comprare casa: i valori medi oscillano tra 2.190 €/m² a 2.761 €/m², a seconda della zona e della vicinanza al mare.
Affittare casa: i canoni variano tra 11,78 €/m² a 13,44 €/m², con prezzi più alti per appartamenti vista mare o vicini al Pontile.
Molte famiglie e giovani professionisti scelgono Ostia per la sua vivibilità : servizi completi, scuole, spazi verdi e la possibilità di vivere tutto l’anno in una dimensione rilassata, ma a pochi chilometri dal centro di Roma.
Ostia, tra tradizione e modernitÃ
Ostia non è solo una località balneare: è un quartiere che negli ultimi anni sta vivendo una rinascita. Tra nuovi locali, ristrutturazioni e progetti culturali, il Lido sta tornando a essere uno dei luoghi più interessanti della città .Passeggiando tra le sue vie si incontrano villette liberty, stabilimenti storici e locali creativi che raccontano la doppia anima di Ostia: quella marittima e quella metropolitana.

Raccontaci la tua esperienza nei commenti
Vivi o hai vissuto nel quartiere Ostia di Roma?
Lascia un commento! Aiuta la nostra community a capire meglio come si vive in questa zona.
Sei alla ricerca della casa dei tuoi sogni? Oppure, stai valutando di cambiare i fornitori di servizi che utilizzi? Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato per le tue esigenze? BabaCasa ti offre la possibilità di sfogliare una vasta selezione di annunci immobiliari, di ricevere gratuitamente consulenze per le tue bollette e di trovare il mutuo su misura per te! Scaricala ora per iniziare la tua ricerca!





