top of page

Piazza Bologna: le chicche che non sapevi su questo quartiere di Roma

  • Immagine del redattore: camillazorzella
    camillazorzella
  • 20 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Piazza Bologna non è solo un incrocio di strade o un punto di passaggio: è un quartiere con una sua identità, un mix perfetto tra l’eleganza discreta degli anni '30, la vivacità degli studenti universitari e il ritmo rilassato della vita di quartiere.

Qui Roma mostra il suo volto più autentico, tra palazzi antichi, cortili silenziosi, librerie storiche e locali pieni di giovani. È un luogo in cui convivono storia e quotidianità, modernità e memoria, con tante piccole chicche nascoste tra i suoi viali alberati e le sue piazze meno conosciute.

Se pensi di conoscerlo solo perché “ci sei passato”, leggi il nuovo articolo del blog BabaCasa e preparati a scoprire un’altra faccia della Capitale: più tranquilla, più vissuta, ma non per questo meno sorprendente.


Un cuore moderno con radici profonde

Nato negli anni '30 come espansione urbana della Capitale, il quartiere di Piazza Bologna è un esempio raffinato dell’urbanistica razionalista. Le architetture geometriche, le palazzine con cortili interni, i portici e i grandi viali alberati parlano di un’epoca in cui l’ordine e la funzionalità erano parte integrante dello stile.

Nonostante l’aspetto ordinato e moderno, il quartiere custodisce storie antiche e affascinanti. A pochi passi dalla piazza, ad esempio, si trovano le Catacombe di Sant’Ippolito, meno note ma tra le più estese di Roma, oggi visitabili su prenotazione.


Angoli da scoprire e segreti ben nascosti

Tra le gemme più affascinanti nei dintorni di Piazza Bologna c’è la Casina delle Civette, all’interno di Villa Torlonia. Sembra uscita da una fiaba: un edificio liberty decorato con vetrate colorate, motivi floreali e, ovviamente, civette ovunque, simboliche, misteriose, eleganti.

È un luogo silenzioso e surreale, perfetto per chi cerca bellezza fuori dai soliti percorsi. A due passi dalla frenesia cittadina, regala un’atmosfera quasi magica.



Un quartiere giovane, da sempre

Se c’è un elemento che caratterizza Piazza Bologna è l’energia: merito soprattutto della vicinanza all’Università La Sapienza e alla LUISS, che porta qui migliaia di studenti ogni anno. Questo ha reso il quartiere un mix vivace di culture, età e stili di vita.

Non mancano caffè letterari, librerie indipendenti, coworking e locali che offrono brunch, aperitivi e serate musicali. Il tutto in un contesto residenziale tranquillo, dove la vita di quartiere è ancora una realtà tangibile.


Il gusto della tradizione (e dell’innovazione)

Piazza Bologna è anche una zona dove si mangia con gusto.

Tra i locali più amati c’è Mattarello, con i suoi piatti romani veraci e l’atmosfera accogliente, e Rigatoni, perfetto per una pizza leggera e primi della tradizione.

 Se cerchi qualcosa di più moderno, Fornace Stella propone una cucina creativa ma fedele ai sapori romani, mentre da CIBO Limata trovi piatti mediterranei rivisitati con eleganza.

Per un pasto veloce ma di qualità ci sono anche pizzerie storiche come Da Neno o i forni artigianali in via Ravenna, sempre pieni di studenti e lavoratori della zona.

Insomma, che tu voglia una carbonara fatta come si deve o un aperitivo rilassato, qui non resterai a bocca asciutta.



Vivere a Piazza Bologna: quanto costa?

Piazza Bologna è uno dei quartieri più richiesti della zona nord-est di Roma. La presenza dell’università, la vicinanza alla metro B e l’ottima vivibilità lo rendono ideale sia per famiglie che per investimenti immobiliari.

Il prezzo medio al metro quadro si aggira intorno ai 5.226 €/m², ma immobili di pregio o ristrutturati possono superare anche i 7.000 euro. Gli affitti sono molto dinamici: un bilocale può costare tra 1.000 e 1.600 euro al mese, con picchi più alti per le soluzioni arredate e vicine ai servizi principali.

Piazza Bologna non grida, non si mette in mostra. Ma chi la conosce, se ne innamora. È un quartiere che ti conquista un po’ alla volta: con il verde, la comodità dei trasporti, i negozi di quartiere, i bambini che vanno a scuola a piedi e la vita che scorre con ritmo equilibrato.


 

 

Raccontaci la tua esperienza nei commenti

Vivi o hai vissuto nel quartiere Piazza Bologna di Roma?

Lascia un commento! Aiuta la nostra community a capire meglio come si vive in questa zona.

Sei alla ricerca della casa dei tuoi sogni? Oppure, stai valutando di cambiare i fornitori di servizi che utilizzi? Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato per le tue esigenze? BabaCasa ti offre la possibilità di sfogliare una vasta selezione di annunci immobiliari, di ricevere gratuitamente consulenze per le tue bollette e di trovare il mutuo su misura per te! Scaricala ora per iniziare la tua ricerca!


Comentarios


bottom of page