top of page

I materiali ideali per case fresche e vivibili in estate

  • Immagine del redattore: camillazorzella
    camillazorzella
  • 1 ago
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Quando arriva il caldo estivo, spesso si pensa subito a climatizzatori e ventilatori, trascurando però l’importanza dei materiali usati in casa.

La scelta dei materiali giusti può fare una differenza enorme, rendendo l’abitazione naturalmente più fresca, più sostenibile e anche più confortevole. Leggi il nuovo articolo del blog Babacasa: troverai idee originali e soluzioni efficaci per avere una casa più fresca e vivibile durante il mese più caldo dell’anno.


Intonaci a base di calce e terre naturali: traspirabilità e comfort

Molti non sanno che la calce, oltre ad avere proprietà antibatteriche, è un materiale altamente traspirante. Usare intonaci a base di calce o addirittura miscele con terre naturali permette alle pareti di “respirare”, riducendo l’umidità interna e la sensazione di afa.

Questi intonaci contribuiscono anche a regolare la temperatura, mantenendo l’ambiente più fresco in estate e più caldo in inverno.


Pavimenti in pietra locale: freschezza naturale

La scelta del pavimento in gres porcellanato, è molto diffusa. Se vuoi fare la differenza, però, punta su pietre naturali del territorio, come il travertino, il basalto o la pietra leccese.

Questi materiali assorbono meno calore rispetto ai pavimenti sintetici e rilasciano lentamente il fresco accumulato durante la notte, mantenendo la casa vivibile anche nelle ore più torride.


 Legno chiaro non trattato: non solo estetica

Molti scelgono il legno per motivi estetici, ma pochi sanno che usare legni chiari e non verniciati con prodotti plastificanti aiuta a evitare il surriscaldamento delle superfici.

Il legno chiaro riflette più luce e, se trattato solo con oli naturali, mantiene una migliore capacità di scambio termico con l’ambiente, riducendo la temperatura percepita nelle stanze.


ree


Tetti ventilati e sughero naturale: isolamento che respira

Per chi vive in mansarda o all’ultimo piano, il tetto è il primo punto critico.

Realizzare un tetto ventilato, con una camera d’aria tra copertura e isolamento, fa circolare naturalmente l’aria calda evitando accumuli.

Abbinare il sughero naturale come isolante, invece dei classici pannelli sintetici, aggiunge traspirabilità e sostenibilità, oltre a mantenere un microclima più stabile.


Tessuti termoregolatori e naturali: lino, canapa e bambù

Spesso ci si concentra solo sui materiali “strutturali”, ma anche tessuti e rivestimenti influiscono molto sul comfort estivo. Lino, canapa e bambù, ad esempio, hanno fibre cave che favoriscono la traspirazione e la dispersione del calore corporeo, rendendo divani, tende e letti più freschi al tatto rispetto a poliestere o cotone pesante.


ree


Scegliere materiali naturali, traspiranti e locali non è solo una questione estetica o di moda: significa progettare una casa più fresca, salubre ed efficiente senza dipendere esclusivamente da impianti di climatizzazione. Piccole scelte intelligenti nei rivestimenti, nei pavimenti e nei tessuti possono davvero trasformare il modo in cui vivi l’estate.


Raccontaci la tua esperienza nei commenti

E tu, che materiali utilizzi in estate per la tua casa? Raccontaci la tua esperienza con un commento!

Sei alla ricerca della casa dei tuoi sogni? Oppure, stai valutando di cambiare i fornitori di servizi che utilizzi? Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato per le tue esigenze? BabaCasa ti offre la possibilità di sfogliare una vasta selezione di annunci immobiliari, di ricevere gratuitamente consulenze per le tue bollette e di trovare il mutuo su misura per te! Scaricala ora per iniziare la tua ricerca!


Comments


bottom of page